
Abstract [It]: Il presente articolo ricostruisce e analizza la normativa e la prassi seguite in Italia per richiedere e celebrare referendum costituzionali, focalizzando l’attenzione sulle richieste di iniziativa popolare, sui relativi adempimenti procedurali e sulla facoltà di sottoscrizione digitale delle stesse recentemente ammessa. Fino ad ora le iniziative dei cittadini sono risultate meramente accessorie rispetto a quelle dei parlamentari, in quadro che ha visto una torsione del referendum costituzionale da istituto di garanzia, con valenza oppositiva, a strumento richiesto anche dalla maggioranza, in chiave confermativa e plebiscitaria. Ora la possibilità di raccolta on line delle sottoscrizioni degli elettori potrebbe rivitalizzare le iniziative popolari referendarie e, prima ancora, quelle rivolte a presentare alle Camere proposte di riforma costituzionale. Ma potrebbe anche aprire la strada a richieste meno meditate e prive di un reale consenso nel Paese, sottoponendo a maggiori tensioni il delicato equilibrio tra le istituzioni di democrazia rappresentativa e le forme di democrazia diretta, delineato dalla Costituzione.
Title [En]: Constitutional referendum and its initiative by citizens in the Italian experience
Abstract [En]: This article reconstructs and analyses the legislation and practice followed in Italy to request and hold constitutional referendums, focusing on citizens’ initiative requests, the related procedural formalities and the recently admitted option of digital signature. Until now, citizens’ initiatives have been merely accessory to those of parliamentarians, in a framework that has seen a torsion of the constitutional referendum from a guarantee instrument, with oppositional value, to a tool also requested by the majority, in a confirmatory and plebiscitary key. Now the possibility of online collection of voter subscriptions could revitalise popular referendum initiatives and, before that, those aimed at submitting constitutional reform proposals to parliament. But it could also pave the way for less meditated requests lacking a real consensus in the country, subjecting the delicate balance between the institutions of representative democracy and the forms of direct democracy, outlined by the Constitution, to greater tensions.
Parole chiave: Referendum costituzionale; prassi; richieste popolari; raccolta delle firme e novità in materia
Keywords: Constitutional referendum; practice; popular requests; signature collection procedures and novelties
Sommario: 1. Il referendum nel procedimento di revisione costituzionale in Italia. 2. La prassi storica di utilizzazione del referendum costituzionale. 3. L’iniziativa popolare nei referendum concretamente celebrati. 4. Il procedimento da seguire e le novità per il futuro. 5. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)