Log in or Create account

NUMERO 2 - 24/01/2024

 L’equo compenso delle prestazioni professionali tra diritto soggettivo e interesse di categoria

Abstract [It]: Il saggio analizza la legge 21 aprile 2023, n. 49, in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. Viene ripercorsa la vicenda legislativa, a partire dal d.l. 148/2017, e sono discusse le criticità di quella disciplina alla luce della sua applicazione. Con riferimento alla legge n. 49, essa viene inquadrata nel contesto normativo, e vengono esaminati alcuni problemi che ne rendono complessa e contraddittoria l’applicazione: tra questi, in particolare, la definizione dell’ambito soggettivo, il rapporto con la disciplina del Codice dei contratti pubblici, le tutele, i profili attinenti alla responsabilità disciplinare del professionista.

 

Title: Fair compensation for professional services between subjective right and professional interest

Abstract [En]: The essay analyzes the Law 21 April 2023, n. 49, on fair compensation for professional services. The legislative history is retraced, starting from the decree-law n. 148/2017, and the difficulties arising from its application are discussed. Law n. 49 is framed in the regulatory context of professional services; furthermore, several ambivalences are examined, which make its application complex and contradictory: among these, in particular, the definition of the scope of application, the relationship with the discipline of the Code of public procurement, the remedies, and professionals' disciplinary liability.

 

Parole chiave: equo compenso, libere professioni, contratto d’opera professionale, ordini professionali, servizi professionali

Keywords: fair compensation, self-employment, liberal professions, professional associations, professional services

 

Sommario: 1. Il diritto all’equo compenso tra sufficienza della retribuzione, tutela del contraente debole e tutele collettive. 2. La genesi dell’equo compenso: l’art. 19-quaterdecies del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148. 3. Le criticità della disciplina del 2017, anche alla luce della giurisprudenza applicativa. 4. Interludio: le iniziative legislative delle Regioni. 5. Verso la nuova legge sull’equo compenso. 6.1. I problemi interpretativi ed applicativi della legge n. 49: l’ambigua natura dell’equo compenso, tra diritto soggettivo del professionista e interesse di categoria. 6.2. Segue: l’ambito soggettivo di applicazione e il problema della definizione dei parametri per le professioni non ordinistiche. 6.3. Segue: il perimetro applicativo della legge sotto il profilo degli indici oggettivi. 6.4. Segue: il rapporto con la disciplina dei contratti pubblici. 6.5. Segue: le tutele inerenti la nullità delle clausole contrattuali lesive dell’equo compenso. 6.6. Segue: i rimedi giurisdizionali. 6.7. Segue: le tutele istituzionali e il ruolo dell’ordine professionale. Schemi di convenzione e pareri di congruità. 6.8. Segue: la responsabilità disciplinare del professionista. 6.9. Segue: i criteri di composizione dell’Osservatorio e la persistente ambiguità sulla funzione rappresentativa delle associazioni e degli ordini professionali.



Execution time: 42 ms - Your address is 13.58.24.19
Software Tour Operator