
Abstract [It]: Muovendo dai concetti di Sovranità e Costituzionalismo digitale, i due frame teorici attorno cui si snoda l’attuale “Regulatory turn” europeo, l’analisi verterà su alcune disposizioni del Regolamento europeo sui servizi digitali” (DSA), la normativa destinata a riscrivere il perimetro di responsabilità giuridica ascrivibile alle piattaforme digitali, con l’intento di inquadrare la possibile efficacia orizzontale della Carta Europea dei Diritti Fondamentali attraverso il prisma dell’art. 14 del regolamento nella definizione delle regole interne (umane e algoritmiche) alla base di quella che definiamo neo-intermediazione informativa su scala globale. Se così intesa, la disposizione potrebbe aprire la strada per una costituzionalizzazione non soltanto “procedurale”, ma anche “sostanziale”, dell’ecosistema informativo -digitale.
Title: The influence of online platforms: what is the role of the European 'regulatory turn' in the digital information oligopoly?
Abstract [En]: After outlining the concepts of Sovereignty and Digital Constitutionalism, pivotal to the current European "Regulatory Turn," we will delve into key elements of the European Digital Services Act (DSA). Through this analysis, we aim to evaluate the horizontal impact of the European Charter of Fundamental Rights on the "internal statute" of platforms through the lens of Article 14 of the regulation. If interpreted this way, it could unlock the potential for both "procedural" and "substantial" constitutionalization of the digital information ecosystem. We will also focus on the interplay between Article 14 and Article 53 to assess the possibility of extending the administrative complaint to the violation of fundamental rights by the terms and conditions of service.
Parole chiave: Costituzionalismo digitale, Procedural turn-substantial turn, Neo-intermediazione algoritmica, Termini e condizioni, diritti fondamentali
Keywords: Digital constitutionalism, Procedural turn-substantial turn, Algorithmic neo-intermediation, Terms and Conditions, Fundamental rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Piattaforme e potere d’opinione: la “neo-intermediazione” algoritmica dell’informazione. 3. il regulatory europeo nel framework del costituzionalismo digitale. 4. Verso una “svolta procedurale” nella Platform Regualtion? 5. Dalla neo-intermediazione algoritmica dell’informazione alla neo-inermediazione dei diritti: “I Termini e le Condizioni di Servizio” secondo il DSA. 6. L’art. 14 (p) 4 e l’efficacia orizzontale dei principi della CDFE. 7. Una terza via. La responsabilità cooperativa. 8. I sistemi di raccomandazione e la moderazione implicita dei contenuti nel DSA. 9. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)