Log in or Create account

NUMERO 2 - 24/01/2024

 Gli effetti della sentenza C-383/18 “Lexitor” in alcuni dei principali ordinamenti europei

Abstract [It]: Il contributo ha ad oggetto l’analisi degli effetti della sentenza C-383/18 “Lexitor” negli ordinamenti italiano, tedesco e francese. Saranno altresì esaminate le principali soluzioni giurisprudenziali e le osservazioni della dottrina, anche mediante il raffronto con alcuni istituti tipici, propri delle diverse tradizioni giuridiche. Si cercherà, infine, di chiarire la distinzione tra costi “up front” e costi “recurring” e la sua attuale rilevanza.

 

Title: The effects of Judgment C-383/18 'Lexitor' in some of the main European jurisdictions

Abstract [En]: The contribution analyzes the effects of the C-383/18 "Lexitor" judgment in the Italian, German, and French legal systems. The main jurisprudential solutions and doctrine observations will also be examined, in addition to the comparison with some typical institutions peculiar to the different legal traditions. Finally, an attempt will be made to clarify the distinction between up-front and recurring costs and its current relevance.

 

Parole chiave: “Lexitor”; costi “up front”; costi “recurring”; credito al consumo; riduzione costo totale.

Keywords: “Lexitor"; "up front" costs; "recurring" costs; consumer credit; total cost reduction.

 

Sommario: 1. Il contratto di credito al consumatore. 2. La sentenza C-383/18 “Lexitor”. 3. Gli effetti della sentenza C-383/18 “Lexitor” nell’ordinamento italiano. 4. L’intervento della Corte costituzionale italiana. 5. Gli effetti della sentenza C-383/18 “Lexitor” nell’ordinamento tedesco e l’incidenza della riforma. 6. Gli effetti della sentenza C-383/18 “Lexitor” nell’ordinamento francese. 7. Il problema delle clausole nel contratto di credito al consumatore: la clausola penale. 8. Il discostamento dal modello tipico.



Execution time: 47 ms - Your address is 13.59.214.30
Software Tour Operator