
Abstract [It]: L’articolo, muovendo da una ricostruzione dei fattori che hanno contribuito all’affermazione delle cd. «oligarchie» in molti Paesi dell’Europa orientale e delle ricadute sul concreto funzionamento dei rispettivi sistemi democratici, si sofferma sulle misure di contrasto a tale fenomeno già approvate dal legislatore ucraino, anche in raffronto a quelle recentemente discusse dai Parlamenti di Moldova e Georgia. A seguire, ne evidenzia i motivi di contrasto sia con le rispettive Costituzioni che, più in generale, con i principi della rule of law propri della cultura giuridica europea. Infine, vengono proposti alcuni correttivi in prospettiva de iure condendo, i quali consentano l’applicazione della nuova disciplina in via almeno transitoria, fino all’allentamento delle note tensioni geopolitiche oggi esistenti nell’area.
Title: The regulatory contrast to «oligarchies» as a new instrument of self-preservation from the rule of law in Ukraine, Moldova and Georgia, looking to Europe
Abstract [En]: The essay starts from a reconstruction of the factors that contributed to the affirmation of the so called «oligarchy» in many Eastern European Countries and the impact on the practical functioning of their democratic systems. Then, it focuses on measures to combat this phenomenon already passed by the Ukrainian legislator, also in comparison with those recently discussed by the Moldovan and Georgian Parliaments. After that, it highlights reasons for contrast between the three afore-mentioned statutory texts and the respective national Constitutions, as well as the principles of the rule of law commonly accepted into the European legal culture. Finally, some corrections are proposed in a de jure condendo perspective, which would allow the application of the new discipline at least temporarily, until the relaxation of the known geo-political tensions now existing in that area.
Parole chiave: de-oligarchizzazione, Stato di diritto, democrazia, Commissione di Venezia, Ucraina
Keywords: de-oligarchization, rule of law, democracy, Venice Commission, Ukraine
Sommario: 1. L’emersione di oligarchie economico-finanziarie nell’Europa orientale e le ricadute sulle “prospettive europee” di Moldova, Georgia e Ucraina. 2. Cenni storici recenti. 3. Ucraina, Moldova e Georgia al crocevia tra culture costituzionali diverse. 4. Considerazioni generali sulla nuova legge ucraina. 5. I criteri normativi per il riconoscimento della qualifica di “oligarca”. 6. Segue. Sul requisito della «partecipazione alla vita politica». 7. Profili procedurali. 8. Conseguenze giuridiche della dichiarazione di oligarchia. 9. Confronto con le proposte legislative elaborate in Georgia e Moldova. 10. Criticità comuni a tutti e tre i testi normativi. 11. Problematicità vs. necessità del contrasto alle oligarchie. 12. De-oligarchizzazione e difesa della democrazia. 13. Segue. La de-oligarchizzazione come nuovo esempio di vetting. 14. Ulteriori conferme dalle esperienze di auto-difesa democratica in Spagna e Germania. 15. Considerazioni conclusive. Possibili correttivi per un’applicazione delle nuove disposizioni in via transitoria. 16. Segue. Complementarietà dell’approccio «personalista» e dell’approccio «sistemico». 17. Segue. Ulteriori spunti offerti dalla legislazione ucraina.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)