Log in or Create account

NUMERO 7 - 20/03/2024

 La “funzione sociale della tutela dell’ambiente” alla luce della revisione costituzionale del 2022 e del più recente quadro giuridico europeo

Abstract [It]: Il contributo muove da una disamina della riforma costituzionale del 2022, che ha iscritto la tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali della Carta, nonché da alcune recenti iniziative assunte a livello di ordinamento europeo, per indagare i caratteri e le modalità di configurazione di quella che l’Autore definisce “funzione sociale della tutela dell’ambiente”, nel tentativo di fornire una ricostruzione sistematica delle ragioni di diritto costituzionale secondo le quali le politiche di sviluppo economico, anche di tipo programmatorio, da assumersi ai sensi dell’art. 41, terzo comma, Cost., debbano essere declinate anche in senso ambientale. Su tale ultimo versante, in particolare, la riflessione si focalizza sull’obiettivo di verificare se l’attuazione del nuovo “programma costituzionale” imponga il ricorso, da parte dei decisori pubblici (e in primis del Legislatore), a particolari strumenti e, più specificamente, agli istituti e agli studi concernenti la contabilizzazione del Capitale Naturale e l’attribuzione di valore economico all’ambiente e alle sue componenti.

 

Title: The “social function of the protection of the environment” in light of the recent constitutional revision of 2022 and the European legal framework: ideas and reflections

Abstract [En]: The paper aims to investigate which role the economic evaluation of the environment shall play for the implementation of both the Italian constitutional revision and the European legal framework concerning the protection of the environment. Natural capital is a key concept in this context because it allows for the idea that the environment is a tool for ensuring people’s wellbeing and meeting their needs, and it should be used by decision-makers to define policies that aim to protect the environment also for the benefit of future generations. The italian constitutional revision, in particular, seems to have introduced, in the italian legal framework, the idea that the environment plays a key role for the developement of the personality of the individuals; this suggests that public decision makers must act to preserve Natural Capital, which must be maintained in good condition for the benefit of both the present and future generations, in order to ensure the effectiveness of the equality principle.

 

Parole chiave: Diritto ambientale, Riforma costituzionale, Valori costituzionali, Valutazione economica dell’ambiente, Capitale Naturale

Keywords: Environmental law, Constitutional revision, Constitutional values, Economic evaluation of the environment, Natural Capital

 

Sommario: 1. Premessa introduttiva: la revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione e un’ipotesi ricostruttiva da sottoporre a verifica. 2. Il Capitale Naturale, i servizi ecosistemici e l’idea dell’ambiente quale “patrimonio” (misurabile) dell’uomo. 3. La riforma costituzionale del 2022 (e la sua “leggibilità” attraverso il prisma del Capitale Naturale e degli strumenti per la valutazione economica dell’ambiente). 4. La funzione sociale della tutela dell’ambiente nel quadro della riforma costituzionale e alla luce della concezione dell’ambiente quale “patrimonio” dell’uomo. 5. La necessità del ricorso agli istituti del Capitale Naturale e agli strumenti di valutazione economica dell’ambiente ai fini della garanzia dell’effettività del nuovo programma costituzionale. 6. Considerazioni conclusive e prospettive (anche de iure condendo): la necessità di intervenire sul piano della metanormazione al fine di garantire l'attuazione del nuovo quadro costituzionale.



Execution time: 46 ms - Your address is 18.217.208.72
Software Tour Operator