
Abstract [It]: Lo scritto fornisce un aggiornamento delle più recenti prassi applicative delle nuove disposizioni regolamentari del Senato introdotte il 27 luglio 2022. La riforma in esame ha costituito una sorta di atto dovuto per la Camera alta, necessario ad adeguare le disposizioni regolamentari al nuovo numero di senatori introdotto dalla legge costituzionale n. 1 del 2020 e assicurare così la funzionalità dell’organo. Al tempo stesso, l’intervento realizzato non è risultato meramente adattivo rispetto al nuovo plenum ma ha costituito altresì l’occasione per modificare le strutture parlamentari, in primis le Commissioni permanenti, nonché le procedure legislative. Una vera e propria opera di "manutenzione" delle regole parlamentari.
Title: Initial implementation practices of the new Senate Rules of Procedure and further prospects for regulatory reform
Abstract [En]: The paper provides an update on the most recent implementation practices of the new Senate regulations, introduced on 27 July 2022. The reform under consideration constituted a kind of due act for the upper chamber, necessary to adapt the regulatory provisions to the new number of senators introduced by Constitutional Act No. 1 of 2020 and thus ensure the functionality of the body. At the same time, the intervention carried out was not merely adaptive with respect to the new plenum but also constituted an opportunity to change parliamentary structures, primarily the standing committees, as well as legislative procedures. A true work of 'maintenance' of parliamentary rules.
Parole chiave: regolamento del Senato, riforma regolamentare, regole parlamentari
Keywords: Senate Rules, regulatory reform, parliamentary rules
Sommario: 1. Introduzione. 2. La riforma delle Commissioni permanenti. 3. L’istituzione del Comitato per la legislazione anche al Senato della Repubblica. 4. Il coinvolgimento dei rappresentanti degli enti territoriali nelle sedute della Commissione parlamentare per le questioni regionali. 5. Le relazioni tecniche e il parere della 5ª Commissione bilancio. 6. Le modifiche ai quorum fissati in termini “assoluti”. 7. Le nuove regole sulla costituzione dei gruppi parlamentari. 8. La modifica “minimale” del Regolamento della Camera dei Deputati e il cd “secondo binario” della riforma. 9. Alcune considerazioni finali.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)