Log in or Create account

NUMERO 8 - 03/04/2024

 Le comunità energetiche rinnovabili tra fondamento costituzionale e riparto di competenze legislative Stato-Regioni. Riflessioni alla luce della sentenza n. 48 del 2023 della Corte costituzionale

Abstract [It]: Le comunità energetiche rinnovabili assumono una significativa rilevanza nel perseguimento degli obiettivi di neutralità climatica definiti a livello europeo nonché nel contrasto alla povertà energetica, costituendo un inedito modello di produzione e consumo dell’energia dai molteplici vantaggi ambientali, economici e sociali. Evidenziato il complesso impianto di disciplina multilivello del fenomeno, l’analisi si interroga in particolare sulla relativa dimensione costituzionale, anche sotto il profilo della collocazione sul piano del riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni. Aspetto, quest’ultimo, su cui è peraltro intervenuta la Corte costituzionale con la sentenza n. 48 del 2023.

 

Title: Renewable energy communities between constitutional dimension and division of State-Regions legislative competences. Reflections considering sentence no. 48 of 2023 of the Constitutional Court

Abstract [En]: Renewable energy communities assume a significant relevance in pursuit of the climate neutrality objectives defined at European level and in the fight against energy poverty, constituting an unprecedented model of energy production and consumption with multiple environmental, economic and social advantages. Having highlighted the complex multilevel disciplinary system of the phenomenon, the analysis examines the relative constitutional dimension, also on perspective of the division of legislative competences between the State and the Regions. Aspect, on which the Constitutional Court also intervened with sentence no. 48 of 2023.

 

Parole chiave: Comunità energetiche rinnovabili; Costituzione; Ambiente; Sussidiarietà orizzontale; Regioni

Keywords: Renewable Energy Communities; Constitution; Environment; Horizontal subsidiarity; Regions

 

Sommario: 1. Introduzione. 2. Il “rompicapo” della disciplina sulle comunità energetiche rinnovabili fra diritto europeo e (problematica) attuazione interna. 3. Quale fondamento costituzionale per le comunità energetiche rinnovabili? 4. “Oltre” la dimensione statale: il contributo delle Regioni nella promozione delle CER. 5. Comunità energetiche rinnovabili e riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni: la sentenza n. 48 del 2023 della Corte costituzionale. 6. Osservazioni conclusive.



Execution time: 41 ms - Your address is 18.224.56.216
Software Tour Operator