Log in or Create account

NUMERO 9 - 17/04/2024

 Intelligenza artificiale: una sfida globale tra rischi, prospettive e responsabilità. Le soluzioni assunte dai governi unionale, statunitense e sinico. Uno studio comparato

Abstract [It]: La recente approvazione del Regolamento europeo in tema di intelligenze artificiali (AI Act) pone lo scholar dinanzi alla impellente necessità di riflettere sul ruolo e le funzioni che l’utilizzo di sistemi automatici di tal guisa rivestiranno nella vita di ogni singolo consociato. La tentazione è quella di ragionare verso l’attribuzione di una vera e propria personalità giuridica nei confronti delle macchine. Attraverso una analisi comparata delle esperienze normative più significative in tema di disciplina della responsabilità, di guida autonoma, di diritto d’autore e dei brevetti industriali, nonché un focus rivolto al panorama normativo statunitense e cinese, l’obiettivo è delineare i parametri per una crescita sostenibile dell’IA che sia di supporto alla persona umana e non si ponga l’obiettivo di sostituirsi ad essa.

 

Title: Artificial intelligence: a global challenge between risks, prospects and responsibilities. The solutions taken by the EU, US and Sinic governments. A comparative study

Abstract [En]: The recent approval of the European Regulation on artificial intelligence (AI Act) places the scholar before the urgent need to reflect on the role and functions that the use of automatic systems of this kind will play in the life of each individual member. The temptation is to reason towards the attribution of a real legal personality towards machines. Through a comparative analysis of the most significant regulatory experiences in terms of liability regulation, autonomous driving, copyright and industrial patents, as well as a focus aimed at the US and Chinese regulatory landscape, the objective is to outline the parameters for a sustainable growth of AI that supports the human person and does not aim to replace them.

 

Parole chiave: Intelligenza artificiale, AI Act europeo, sistemi driverless

Keywords: Artificial intelligence, European AI Act, driverless sistems

 

Sommario: 1. Una doverosa premessa metodologica ed epistemologica. 2. L’Intelligenza Artificiale (IA) c.d. forte e debole, dai precursori alla possibilità del riconoscimento della personalità giuridica nei confronti delle macchine: un futuro auspicabile ed utopico ovvero temibile e distopico? 3. Per un diritto della robotica unificato: le nuove frontiere e i meccanismi di responsabilità civile alla luce della sperimentazione algoritmica. La “coscienza” dell’algoritmo e la sua “black box”. 4. L’intelligenza artificiale “alla prova su strada”: guida autonoma, la riconducibilità dell’illecito al soggetto autore, una analisi comparata (in particolare Francia, Inghilterra, Germania e USA). 4.1. La questione aperta in merito all’IA come autore di opere dell’ingegno e invenzioni industriali. Il caso DABUS. 5. La regolamentazione in tema di IA in Cina e negli USA. In particolare l’Executive Order statunitense del mese di ottobre 2023. 6. L’IA Act europeo e sue prospettive riformatrici: primi limiti e criticità emerse. 7. I rischi connessi alla “tirannia algoritmica”. La prospettiva di un “umanesimo” tecnologico.



Execution time: 20 ms - Your address is 3.149.244.67
Software Tour Operator