Log in or Create account

NUMERO 9 - 17/04/2024

 La prospettiva europea e nazionale sul Terzo settore, quale modello alternativo al mercato

Abstract [It]: L’articolo si propone di analizzare il Terzo settore dalla prospettiva europea e costituzionale al fine di dimostrare come da entrambi gli angoli visuali esso costituisce, in quanto espressione del principio di solidarietà, un modello alternativo al mercato. Il nuovo quadro giuridico e giurisprudenziale sovranazionale e nazionale mette in discussione le presunzioni secondo cui la concorrenza prevale sulla solidarietà e in base alla quale a quest’ultima sia riservata la possibilità di entrare in azione solo nell’ambito di attività economicamente irrilevanti. L’analisi si conclude con alcuni suggerimenti volti a migliorare la funzionalità e l’evoluzione del modello economico sociale e solidale, come modello autonomo e perfettamente integrato.

 

Title: The European and national perspective on the Third Sector as an alternative model to the market

Abstract [En]: The article aims to analyse the Third Sector from the European and constitutional perspectives to show how it constitutes an alternative model to the market from both views as an expression of the principle of solidarity. The new legal framework and supranational and national cases law question the presumptions according to which competition prevails over solidarity and according to which the latter is only allowed to take action in the context of economically irrelevant activities. The analysis concludes with some suggestions to improve the functionality and evolution of the social and solidarity-based economic model as an autonomous and fully integrated model.

 

Parole chiave: Terzo settore; politica sociale; concorrenza; solidarietà; servizi di interesse generale

Keywords: Third sector; social policy; competition; solidarity; services of general interest

 

Sommario: 1. Introduzione: osservazioni di contesto e delimitazione del campo di indagine. 2. Il Terzo settore dalla prospettiva europea: la relativizzazione della centralità del modello concorrenziale in favore dell’espansione dell’economia sociale. 3. Il Terzo settore dalla prospettiva nazionale: la costituzionalizzazione dei nuovi modelli organizzativi basati sul principio di sussidiarietà orizzontale e solidarietà. 4. Conclusioni: profili critici e auspici futuri.



Execution time: 34 ms - Your address is 3.135.196.111
Software Tour Operator