
Abstract [It]: Le smart cities fronteggiano le più complesse sfide urbane facendo leva sulla diffusione di strumenti tecnologici volti a raccogliere dati funzionali a orientare l’elaborazione di politiche pubbliche. Sebbene siano molteplici i vantaggi connessi all’impiego dell’IA da parte dell’amministrazione, altrettanto plurimi sono i rischi derivanti dalla raccolta massiccia di dati. In particolare, il contributo si sofferma sulle c.d. “biased decisions”, esaminando la regolazione di matrice europea e calandola nel contesto cittadino.
Title: Smart cities, “biased” decisions, and risks of exclusion
Abstract [En]: Smart cities face the most complex urban challenges by leveraging the diffusion of technological tools aimed at collecting functional data to guide the development of public policies. While there are many benefits to using AI by the administration, there are also many risks associated with massive data collection. In particular, the paper focuses on the so-called “biased decisions”, examining the European regulation and placing it in the urban context.
Parole chiave: città intelligenti, pregiudizi, regolazione europea, sorveglianza umana
Keywords: smart cities, bias, European regulation, human oversight
Sommario: 1. Verso la digitalizzazione della società? 2. Fronteggiare gli errori umani con i sistemi di IA… 2.1. … con il rischio di incorrere in condotte pregiudizievoli 3. Il perpetuarsi di bias nelle città 3.1. Alcuni esempi tratti dall’esperienza straniera 3.2. Trattare della smart mobility in Italia mettendosi al riparo dai rischi 4. Le ambizioni europee nella regolazione dello sviluppo tecnologico 4.1. Una riflessione a partire dal General Data Protection Regulation 4.2. Alcune considerazioni alla luce della Proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale 5. Smart cities e human oversight: il complesso ruolo del soggetto pubblico 6. L’human in the loop per l’eguale trattamento dei cittadini: uno scenario plausibile?
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)