
Abstract [It]: Il saggio si propone di fornire un’analisi ricostruttiva in ordine al fenomeno del mutamento soggettivo interno ad un raggruppamento temporaneo di imprese, alla luce della recente giurisprudenza e degli apporti normativi recati negli ultimi anni. Muovendo dai diversi approcci ermeneutici e procedendo nel solco dell’analisi dei principali arresti giurisprudenziali recati sul punto, il saggio illustra le principali elaborazioni teoriche rese a vantaggio del fenomeno. Nel documento verrà esaminata dapprima la disciplina racchiusa in seno al codice previgente e, alla stregua degli indirizzi giurisprudenziali maggiormente significativi, la soluzione normativa prescelta dai redattori del codice del 2023. Nelle conclusioni verranno evidenziati, invece, tutti i limiti legati ad un’interpretazione eccessivamente rigorosa e restrittiva nei riguardi del fenomeno del mutamento soggettivo interno ad un raggruppamento temporaneo di imprese, che può realizzarsi non solo nel corso dell’esecuzione del contratto ma - anche – in fase di gara.
Title: Temporary business groupings and the phenomenon of subjective change within the group between consolidated judicial guidelines and recent regulatory interventions
Abstract [En]: The essay aims to provide a reconstructive analysis regarding the phenomenon of subjective change within a temporary grouping of companies, in light of recent jurisprudence and the regulatory contributions made in recent years. Starting from the different hermeneutic approaches and proceeding in the wake of the analysis of the main jurisprudential arrests made on the point, the essay illustrates the main theoretical elaborations made to the advantage of the phenomenon. The document will first examine the regulations contained in the previous code and, in the same way as the most significant jurisprudential guidelines, the regulatory solution chosen by the drafters of the 2023 code. In the conclusions, however, all the risks linked to an excessively rigorous and restrictive interpretation of the phenomenon will be highlighted, which can be perfected not only during the execution of the contract but - also - in the tender phase.
Parole chiave: raggruppamenti temporanei di imprese; gare pubbliche; mutamento dell’assetto delle ati; nuovo codice dei contratti pubblici; principio di massima partecipazione alle gare pubbliche
Keywords: temporary groupings of companies; public tenders; change in the structure of the a.t.es; new code of public contracts; principle of maximum participation in public tenders
Sommario: 1. Premessa. 2. La distinzione tra mutamento soggettivo interno al raggruppamento temporaneo di imprese nel corso della fase prodromica alla selezione dell’oblatore e modificazione soggettiva esterna al raduno di imprese, all’indomani della conclusione della fase procedurale. L’arresto dell’Adunanza Plenaria n. 10/2021. 3. Le correnti ermeneutiche tese ad ampliare il novero dei casi di sostituzione soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese in corso di esecuzione del contratto, ovvero in corso di gara. La pronuncia della Quinta sezione del Consiglio di stato (n. 6959/2021) e la necessità di un chiarimento pretorio definitivo. 4. La pronuncia prodromica rispetto all’arresto dell’Adunanza Plenaria n. 2/2022 ed il confronto con l’orientamento pretorio tradizionale. 5. L’Adunanza Plenaria del 2022 dirime i nodi interpretativi: La pronuncia del Consiglio di Stato n. 2/2022 smentisce l’orientamento formalistico. 6. L’influenza del diritto europeo: la logica pro- concorrenziale e l’apertura a favore della tesi in ordine all’ammissibilità di mutamenti soggettivi nella compagine di un raggruppamento temporaneo di imprese, anche in corso di gara. 7. I limiti del quadro normativo previgente, le prospettive evolutive legate al fenomeno e la soluzione positiva fornita dal decreto legislativo n. 36, del 31 marzo 2023. 8. Il mutamento soggettivo interno ad un raggruppamento temporaneo di imprese in seno all’attuale impianto codicistico. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)