Abstract [It]: L’art. 40 d.lgs. n. 36/2023 ha apportato notevoli modifiche all’istituto partecipativo del dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali. Il dibattito pubblico è uno strumento di democrazia partecipativa nato in Francia nel 1995 e istituzionalizzato in Italia con l’art. 22 del d.lgs. 50/2016. Nonostante la recente introduzione all’interno dell’ordinamento italiano, lo strumento partecipativo ha subito varie modifiche che man mano hanno finito per comprometterne la natura di istituto di democrazia partecipativa, ciò appare evidente confrontando il dibattito pubblico disciplinato nel nuovo codice dei contratti pubblici e l’archetipo dell’istituto di democrazia partecipativa fornito dalla Convenzione di Aarhus.
Title: The democratic function of participation in proceedings: some considerations from the recent reforms on public debate
Abstract [En]: The article 40 of Legislative Decree no. 36 of 2023 has made significant changes to the public debate on major infrastructure works. Public debate is an instrument of participatory democracy born in France in 1995 and institutionalized in Italy with art. 22 of Legislative Decree no. 50/2016. Despite the recent introduction within the Italian legal system, the public debate has undergone various changes which have gradually compromised its nature as an institution of participatory democracy. This is evident by comparing the public debate regulated in the new code of public contracts and the archetype of the institution of participatory democracy provided by the Aarhus Convention.
Parole chiave: Dibattito pubblico, Convenzione di Aarhus, Democrazia partecipativa, Art. 40 d.lgs. 36/2023, Funzione democratica della partecipazione
Keywords: Public debate, Aarhus Convention, participatory democracy, Art. 40 d.lgs. 36/2023, democratic function of participation
Sommario: 1. Premessa. 2. La partecipazione al procedimento nella cd. accezione democratica: l’archetipo dello strumento di democrazia partecipativa. 3. L’introduzione del dibattito pubblico nazionale. 4. Le modifiche all’istituto partecipativo introdotte dalla normativa emergenziale. 5. Prime parziali conclusioni. 6. Il nuovo dibattito pubblico. 7. Conclusioni: alcune brevi riflessioni sul futuro dell’istituto.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)