
Abstract [It]: L’articolo esamina i nuovi spunti che provengono dalla più recente giurisprudenza costituzionale sull’accesso degli stranieri alle provvidenze sociali. Tale questione è valutata alla luce dell’evoluzione dell’indirizzo del Giudice delle leggi sulla c.d. «doppia pregiudizialità» e sulle ipotesi di «legame univoco» tra Carta di Nizza e diritto derivato dell’Unione europea. In particolare, l’articolo mette in rilievo la formulazione di un nuovo protocollo operativo che i giudici comuni possono utilizzare allorquando sia esperita un’azione civile contro la discriminazione. Quest’ultimo intende osservare la logica della «massimizzazione delle tutele», purtuttavia solleva alcune riflessioni sugli equilibri relazionali tra potere legislativo e potere giudiziario e sul rapporto tra formanti di matrice legislativa e di matrice giurisprudenziale.
Title: The protection of foreigners against discrimination in recent constitutional jurisprudence
Abstract [En]: The article examines the new findings of recent constitutional jurisprudence on the access of non-citizens to social benefits. This issue is assessed in the light of the development of the Constitutional Court's approach to the so-called «doppia pregiudizilialità» and the hypothesis of a «univocal link» between the Treaty of Nice and EU secondary law. In particular, the article highlights the formulation of a new operational protocol when a civil action against discrimination is brought, which raises some reflections on the relational balances between legislative and judicial power and on the relationship between legislative and jurisprudential matrix formants.
Parole chiave: status costituzionale degli stranieri, giurisprudenza costituzionale, doppia pregiudizialità, Carta di Nizza, concorso di rimedi
Keywords: non-citizens status, social security, «doppia pregiudizialità», Treaty of Nice, Constitutional Court, operational protocol
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il contesto da cui muovono le più recenti indicazioni della giurisprudenza costituzionale. 3. L’accesso degli stranieri alle provvidenze sociali e i controversi rimedi contro le discriminazioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)