Log in or Create account

NUMERO 11 - 15/05/2024

 Brevi note sulla disciplina costituzionale dell’elezione del Presidente della Repubblica

Abstract [It]: Prendendo spunto dalla recente pubblicazione di un volume sulla storia delle elezioni presidenziali, il presente contributo sottolinea dapprima come le regole contenute nell’art. 83, terzo comma, Cost. abbiano nel complesso dato buona prova di sé, favorendo, per quanto possibile, un’elezione a larga maggioranza del Presidente della Repubblica. Quindi vengono esaminate le proposte di riforma della stessa disposizione oggi maggiormente discusse (la riduzione del numero dei delegati regionali e l’introduzione del divieto di rielezione), nonché le eventuali riforme che si potrebbero rendere necessarie qualora venisse approvato il disegno di legge costituzionale volto a introdurre l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri. 

 

Title: Short Remarks on the Constitutional Regulation of the Election of the President of the Republic, between History and Reforms

Abstract [En]: Drawing from the recent publication of a book on the history of the President of the Republic’s elections, this paper argues that Art. 83, para. 3, of the Italian Constitution has historically played an important role in making it possible for the President of the Republic to be elected by a large majority. It then examines some constitutional amendment’s proposals currently being debated (the reduction of the number of delegates from the Regions and the prohibition of re-election) and those that could be necessary if the Italian Prime Minister were to be elected by the people directly.

 

Parole chiave: Presidente della Repubblica, Delegati regionali, Rielezione, Premierato, Riforme costituzionali

Keywords: President of the Republic, Delegates of the Regions, Re-election, “Premierato”, Constitutional amendments

 

Sommario: 1. L’art. 83, terzo comma, Cost.: una regola che ha dato buona prova di sé. 2. Le possibili riforme “a ruolo invariato”: la riduzione del numero dei delegati regionali e il divieto di rielezione. 3. L’elezione del Presidente della Repubblica nella prospettiva del cd. “premierato”.  



Execution time: 57 ms - Your address is 18.116.43.124
Software Tour Operator