Log in or Create account

NUMERO 12 - 29/05/2024

 Abuso della decretazione d’urgenza e “monocameralismo alternato” nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale

Abstract [It]: L’avvio dell’indagine conoscitiva sulla produzione normativa ad opera dei Comitati per la Legislazione di Camera e Senato costituisce l’occasione per una riflessione approfondita sulla multisettorialità genetica che informa ormai la gran parte dei provvedimenti d’urgenza governativi. L’abuso dei decreti-legge costituisce non solo una prassi ormai decennale che altera il sistema delle fonti ma è al contempo una delle principali cause del monocameralismo alternato giacché il contenuto plurimo ab orgine dei decreti è il primo elemento di distorsione del procedimento di conversione. Il giudice costituzionale, tramite la teorica della legge di conversione “funzionalizzata”, ha nel tempo aumentato il grado di effettività del suo scrutinio per le disposizioni introdotte in sede di conversione, mentre appare ancora “timido” nel sindacato sui presupposti legittimanti della decretazione. Ne consegue uno “strabismo” che rischia di aggravare lo squilibrio tra Governo e Parlamento.

 

Tiltle: Abuse of emergency decrees and “alternating unicameralism” in the evolution of constitutional jurisprudence

Abstract [En]: The launching of the fact-finding investigation into the production of legislation by the Committees for Legislation of the Chamber of Deputies and the Senate provides an opportunity for an in-depth reflection on the genetic multisectorality that now informs most governmental emergency measures. The abuse of decree-laws constitutes not only a decades-long practice that distorts the system of sources but is also one of the main causes of alternating unicameralism since the multiple content ab orgine of decrees is the primary element distorting the conversion procedure. The constitutional judge, through the theory of the 'functionalised' conversion law, has over time increased the degree of effectiveness of his scrutiny of the provisions introduced at the time of conversion, while he still appears 'timid' in his scrutiny of the legitimising prerequisites of the decree. The result is a 'strabismus' that risks aggravating the imbalance between Government and Parliament.

 

Parole chiave: decretazione d’urgenza, monocameralismo alternato, Governo, Parlamento, Corte costituzionale

Keywords: emergency decrees, alternating unicameralism, Government, Parliament, Constitutional Court

 

Sommario: 1. Il monocameralismo alternato quale modus legiferandi: “cifre e caratteristiche”. 2. Tra “palese estraneità” e “evidente mancanza”: il complicato cammino della Corte costituzionale nell’esegesi del concetto di omogeneità. 3. La sentenza n. 215 del 2023 quale esemplificazione del successo della teoria della legge di conversione “funzionalizzata”. 4. Qualche considerazione conclusiva sulle possibili strade da percorrere.



Execution time: 57 ms - Your address is 18.217.10.160
Software Tour Operator