
Abstract [It]: Il saggio ha ad oggetto lo sviluppo delle autonomie locali nell’ordinamento italiano, alla luce del rapporto tra principio autonomistico e il principio della sovranità popolare, radicato nella Costituzione repubblicana. La parte iniziale del saggio è dedicata ad un inquadramento generale dei profili essenziali di tale rapporto. Il saggio prende poi in esame il percorso attuativo delle norme costituzionali in materia di autonomie locali, prima e dopo la riforma costituzionale del 2001, ponendo in evidenza i numerosi profili di criticità riscontrabili e le loro ricadute negative sullo spessore dell’autonomia e della democrazia locale.
Title: The path of local autonomies in the prism of popular sovereignty
Abstract [En]: The essay deals with the development of local autonomy in the Italian legal system, in the light of the relationship between the Principle of territorial autonomy and the principle of popular sovereignty, rooted in the Republican Constitution. The first part of the essay is dedicated to a general overview of the essential aspects of this relationship. The essay then examines the implementation of the constitutional norms in the field of local autonomy, before and after the constitutional reform of 2001, highlighting the numerous critical profiles that can be found and their negative repercussions on the real consistency of local autonomy and democracy.
Parole chiave: autonomia locale; sovranità popolare; riforma costituzionale; sussidiarietà; relazioni tra livelli di governo
Keywords: local autonomy; popular sovereignty; constitutional reform; subisidiarity; relations between levels of government
Sommario: 1. Autonomia e sovranità popolare nella Costituzione italiana. 2. Le autonomie locali e il loro (difficile) sviluppo prima della riforma del Titolo V. 3. Il significato del nuovo art. 114 Cost.. 4. Le autonomie locali dopo la riforma del Titolo V: il nuovo quadro costituzionale. 5. Le autonomie locali e la difficile attuazione del nuovo Titolo V: a) profili funzionali e finanziari.... 6. … e b) profili strutturali e forma di governo: la particolare vicenda degli enti intermedi. 7. Considerazioni conclusive (con sguardo sulle prospettive future).
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)