
Abstract [It]: Il contributo analizza alcune questioni connesse alla disciplina della migrazione economica dopo l’emanazione del D.l n. 20/2023. In particolare, si esaminerà l’“accorpamento” del Dpr nel Dpcm, il ruolo delle Commissioni parlamentari sulle “quote massime”, fino ad arrivare ad analizzare la governance a cui si ispira l’attuazione dell’art. 79 Tfue. Scopo del presente lavoro è comprendere se tali interventi normativi siano finalizzati a garantire il rispetto del numero di ingresso di tali soggetti nel territorio nazionale oppure se sottintendano anche una tutela della “dignità umana” dei migranti economici.
Title: Issues related to the determination of the “highest number” of economic migrants after the “Cutro Decree” (D.l. n. 20/2023)
Abstract [En]: The paper analyzes some issues related to the regulation of economic migration after the enactment of D.l. n. 20/20203. In particular, the work examines the “merging” of presidential decree into the prime ministerial decree, the role of the parliamentary commissionson the highest number up to analyzing the governance which inspires the implementation of the 79 Tfue. The aim of this work is to understand whether these regulatory interventions are aimed at guaranteeing compliance with the entry number of these subjects into the national territory or whether they also imply protection of human dignity of economic migrants.
Parole chiave: Migrazione economica, Quote massime, Decreto “Cutro”, pareri parlamentari, vulnerabilità
Keywords: Economic migration, highest number, Cutro Decree, parlamentary opinions, vulnerability
Sommario: 1. Premessa. 2. “L’accorpamento” del Dpr nel Dpcm. 3. (segue) “Acquisito” il parere delle Commissioni parlamentari sulle “quote massime”. 4. Il Pnrr e la mancata menzione dei lavoratori stranieri “sommersi” e “irregolari”: quali implicazioni? 5. L’art. 79 Tfue e la determinazione del “volume” della manodopera straniera. 6. Dalle “quote massime” alla “vulnerabilità” dei migranti economici. Una digressione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)