Log in or Create account

FOCUS - Territorio e Istituzioni N. 20 - 01/08/2022

 La manutenzione degli Statuti speciali: l’avvio di un processo di riforma (con particolare rilievo al Trentino-Alto Adige/Südtirol)

Abstract [It]: Il saggio presenta un commento critico della bozza di revisione degli Statuti di Regioni speciali e Province autonome presentata al Governo e sulla quale si è avviato un tavolo negoziale. La proposta ha l’obiettivo di superare i limiti all’autonomia introdotti dalla giurisprudenza costituzionale e di subordinare le future riforme degli Statuti speciali alla previa intesa bilaterale. L’iniziativa esprime un’ulteriore assunzione di un ruolo politico prevalente dei Presidenti regionali a danno dei Consigli.

 

Title: Maintenance of the Special Statutes: the start of a reform process (with special emphasis on Trentino-Alto Adige/Südtirol)

Abstract [En]: The paper comments critically a draft reform of the fundamental sources establishing Italian special Regions and autonomous Provinces. The draft aims at overcoming limits introduced by the case law of the Constitutional Court and at subordinating further reforms to a previous agreement between national and regional institutions.  Such initiative further reinforces the prevailing political role of regional Presidents to the detriment of their respective legislative Councils.

 

Parole chiave: proposta di revisione statutaria, Regioni speciali e Province autonome, subordinazione di future riforme statutarie a previa intesa bilaterale, superamento della giurisprudenza costituzionale, prevalenza politica dei Presidenti delle Regioni

Keywords: proposed reform of fundamental establishing regional laws, special Regions and autonomous Provinces, subordination of further reforms to a previous bilateral agreement, overcoming of constitutional case-law, political prevalence of regional Presidents

 

Sommario: 1. Introduzione. 2. L’avvio del processo di revisione. 3. Il contenuto della bozza di revisione statutaria: prospettive condivise. 3.1 La disciplina della revisione degli Statuti speciali “previa intesa”. 3.2 I limiti della competenza legislativa. 3.3 La tutela delle minoranze linguistiche. 3.4 L’accesso al “regionalismo differenziato” (art. 116, 3° comma Cost.). 4. Profili istituzionali e controllo di costituzionalità: prospettive differenziate. 4.1 Forma di governo. 4.2 Recupero di competenze e nuove competenze. 5. Rilievi finali. 5.1 L’impulso esclusivo politico dei Presidenti regionali. 5.2 La marginalizzazione dei Consigli: il caso della Provincia autonoma di Trento. 5.3 Esiste una visione razionale dello Stato regionale italiano?



Execution time: 12 ms - Your address is 3.135.196.111
Software Tour Operator