Log in or Create account

NUMERO 15 - 26/06/2024

 Piazze vuote, plance vuote, bacheche vuote e urne semi vuote: le elezioni 'politiche' europee nel Global Election Year

Partecipazione politica e affluenza elettorale costituiscono un binomio che il diritto pubblico e la scienza politica hanno da subito definito nell’ambito dei sistemi democratici – liberali e non – collegando in senso funzionale una condizione sociale ad un comportamento istituzionale. Le comunità impegnate nella determinazione del proprio patrimonio di valori e regole, non a caso, hanno costruito le condizioni affinché l’individuo dapprima sperimentasse un interesse all’indirizzo politico pubblico attraverso l’interazione sociale e successivamente lo esprimesse nei canali formali tramite elezioni e referendum: vale a dire, scegliendo qualcuno e decidendo su qualcosa. Un meccanismo talmente scontato che anche laddove la democrazia ha lasciato il posto a favore di regimi autocratici e illiberali, il momento del voto è comunque assunto come un rito necessario a perpetrare la classe dirigente. Una premessa che ha condotto l’ordinamento giuridico delle democrazie costituzionali a dotarsi di un impianto di regole che disciplinino le campagne elettorali, le forme di riunione e di manifestazione del pensiero, la raccolta di risorse per la competizione e la loro destinazione, oltre che vincoli per i media tradizionali a garanzia del pluralismo (si pensi alla c.d. “par condicio”), il divieto di rendere pubblici sondaggi, piuttosto che il silenzio elettorale nelle ore prima del voto e, ancora, disciplina delle operazioni elettorali e forme di garanzia per candidati e forze politiche... (segue)



Execution time: 20 ms - Your address is 3.149.214.32
Software Tour Operator