
Abstract [It]: Lo scritto, guardando al caso del rating sovrano, contiene una breve proposta ricostruttiva di un pezzo molto piccolo del grande tema del problema politico dello Stato (“condizionato”) nella globalizzazione: l’idea che gli indicatori quantitativi rappresentino un fattore tutt’altro che marginale, perché contribuiscono a conferire agli attori privati che operano nel mercato globale un surplus di forza persuasiva e di condizionamento sul potere politico dello Stato.
Title: The implicit prescriptions on the 'conditional state'. The case of the sovereign rating
Abstract [En]: The paper, looking at the case of the sovereign rating, contains a brief reconstructive proposal of a very small piece of the great topic of the political problem of the State ("conditioned") in globalization: the idea that quantitative indicators represent a factor that is anything but marginal, because they contribute to giving private actors operating in the global market a surplus of persuasive and conditioning force on the political power of the State.
Parole chiave: Stato; Costituzione; condizionamenti; indicatori; rating
Keywords: State; Constitution; conditioning; indicators; rating
Sommario: 1. Introduzione: la vocazione implicitamente “prescrittiva” di un simbolo. 2. L’État est mort. Vive l’État (conditionné)! 3. Le agenzie di rating. 4. Il rating sovrano: un indicatore che condiziona lo Stato. 5. Una Repubblica condizionata dalla “fiducia dei mercati”. 6. Una conclusione interlocutoria: palesare le prescrizioni implicite può contribuire a comprendere la natura dello “Stato condizionato”.
Le prescrizioni implicite sullo ''Stato condizionato''. Il caso del rating sovrano
Alberto Arcuri (23/01/2025)