Log in or Create account

NUMERO 15 - 26/06/2024

 L’organizzazione amministrativa della giustizia in Italia tra esigenze di efficienza e garanzia di giusto processo: il caso dell’Ufficio per il processo

Abstract [It]: Il contributo intende approfondire l’istituto dell’Ufficio per il processo, analizzando la sua evoluzione normativa fino alle riforme più recenti. L’analisi è condotta dalla prospettiva del diritto amministrativo, con la quale si cerca di inquadrare il suddetto istituto alla luce delle peculiarità dell’organizzazione amministrativa della giustizia, con particolare riguardo al fenomeno della c.d. “doppia dirigenza” che caratterizza gli uffici giudiziari.

 

Title: The administrative organization of justice in Italy between the need for efficiency and the guarantee of due process: the case of the trial office.

Abstract [En]: The paper intends to examine the institution of the trial office, analysing its regulatory evolution up to the most recent reforms. The analysis is conducted from an administrative law perspective, with which an attempt is made to frame the institution in the light of the peculiarities of the administrative organisation of justice, regarding the phenomenon of so-called “dual management” that characterises judicial offices.

 

Parole chiave: Ufficio per il processo, amministrazione giudiziaria, doppia dirigenza, P.N.R.R., ragionevole durata del processo

Keywords: Trial office, judicial administration, dual management, N.R.R.P., reasonable time of trial

 

Sommario: 1. Le peculiarità dell’organizzazione amministrativa della giustizia: ragioni costituzionali. 2. La c.d. “doppia dirigenza”. 3. L’Ufficio per il processo quale modello innovativo di organizzazione alla luce dell’art. 16-octies d.l. 179/2012, del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 e del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151. 4. L’UPP quale figura ibrida tra supporto all’attività del giudice e ausilio in cancelleria. 5. Conclusioni.



Execution time: 21 ms - Your address is 18.224.33.17
Software Tour Operator