
Abstract [It]: Il saggio analizza le sessioni di bilancio nel periodo 2018-2023, ripercorrendo l’approvazione delle leggi di bilancio, allo scopo di dimostrare che ormai le regole costituzionali, legislative e parlamentari non hanno più alcuna rilevanza all’interno delle Camere. Si interroga poi su alcune categorie interpretative classiche del settore – in particolare le prassi – e conclude con alcune riflessioni sul ruolo del Parlamento, anche alla luce della riforma del Patto di Stabilità e Crescita dell’aprile 2024.
Title: De Profundis. In Memory of Italian Budget Procedures
Abstract [En]: The essay analyzes the budget sessions from 2018 to 2023, tracing the approval process of budget laws to demonstrate that constitutional, legislative, and parliamentary rules have become irrelevant within the Chambers. It then interrogates several classical interpretative categories in the field—particularly practices—and concludes with reflections on the role of Parliament in light of the reform of the Stability and Growth Pact in April 2024.
Parole chiave: sessioni di bilancio, prassi, ruolo del Parlamento
Keywords: budget sessions, practices, role of Parliament
Sommario: 1. L’approvazione del bilancio: i tre pilastri della procedura. 1.1. Le basi dell’indagine. Precisazioni metodologiche. 2. L’andamento dei lavori, tra ritardi sistematici e l’imprevedibile andamento della sede referente. 3. La fase di Assemblea: la (eventuale) attesa dei maxiemendamenti e le questioni di fiducia. 4. Intermezzo: si può ancora parlare di prassi? 5. Tra le rovine dei pilastri: l’aggiramento del divieto di trattazione di altri affari. Le ricadute sulla tutela del contenuto proprio… 5.1. (segue) …e lo “spettro” dell’esercizio provvisorio 6. Conclusioni (e una postilla sulla riforma del PSC).
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)