
Abstract [It]: Il presente contributo mira a riflettere, a partire dalla sentenza n. 10 del 2024 della Corte costituzionale, sul rapporto tra sindacato di costituzionalità e discrezionalità legislativa. In quest'ottica l'articolo esamina l'utilizzo oscillante che la Corte costituzionale fa dello scrutinio di ammissibilità e approfondisce il problema dell'attuazione delle decisioni della Corte costituzionale in caso di inerzia del legislatore.
Title: The affectivity of prisoners between the inertia of the legislature and the activism of the Constitutional Court. A case of heterogenesis of ends
Abstract [En]: Starting from the judgment no. 10, 2024 of the italian Constitutional Court, the present contribution aims to deal with the relationship between constitutional review and legislative discretion.
In this perspective, the article examines the fluctuating use made by the Constitutional Court of the admissibility and explores the problem of the enforcement of the decisions of the Constitutional Court in case of inaction of the legislator.
Parole chiave: Corte costituzionale, Discrezionalità legislativa, Giurisprudenza costituzionale, Affettività, Carcere
Keywords: Constitutional Court, Legislative discretion, Constitutional jurisprudence, Affection, Prison
Sommario: 1. Premessa. 2. Un “monito” in tema di affettività dei detenuti. 3. Forzature e aporìe in tema di discrezionalità legislativa. 4. Il problema della garanzia del principio di legalità dell’azione amministrativa nelle sentenze a rime “adeguate”. 5. Il ruolo del legislatore dopo il sindacato della Corte.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)