
Abstract [It]: L’azione per l’efficienza è un istituto processuale complesso che si colloca in una posizione di discontinuità rispetto agli schemi tradizionali del diritto amministrativo processuale e sostanziale. Con tale azione, l’attività amministrativa viene espressamente assoggettata ad una pretesa giudiziale, azionabile dai suoi destinatari accomunati da un interesse omogeneo, al fine del conseguimento del suo risultato e con finalità correttive della stessa. Le difficoltà applicative hanno determinato che l’azione sia stata concretamente utilizzata meno di quanto meriterebbe.
Title: Action for the efficiency of public administrations and concessionaires
Abstract [En]: The action for efficiency is a complex procedural institution that stands in a position of discontinuity from the traditional schemes of procedural and substantive administrative law. With such an action, the administrative activity is expressly subjected to a judicial claim, actionable by its addressees who share a homogeneous interest, in order to achieve its result and with corrective purposes of the same. The difficulties in its application have resulted in the action being used in practice less than it deserves
Parole chiave: Processo amministrativo; efficienza; azione di classe; risultato; attività amministrativa
Keywords: Administrative trial; efficiency; class action; result; administrative activity
Sommario: 1. Introduzione. 2. I presupposti per la proposizione dell’azione. 3. La legittimazione attiva e l’interesse a ricorrere. 4. La legittimazione passiva. 5. La disciplina processuale e la sentenza di accoglimento del ricorso. 6. Gli altri strumenti alternativi o complementari. 7. Il rapporto tra l’azione per l’efficienza e gli strumenti di tutela di cui agli artt. 840-bis, 840-sexiesdecies c.p.c. (cenni). 8. Valutazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)