
Abstract [It]: Dopo 12 anni dalla sentenza n. 301 del 2012 e dal monito al legislatore ivi contenuto, ma rimasto inascoltato, la Corte costituzionale, nella sentenza n. 10 del 2024, ha riconosciuto e affermato il diritto all’affettività-sessualità delle persone detenute anche all’interno del carcere, rimuovendo l’ostacolo normativo che ne impediva l’esercizio, costituito dall’assolutezza dell’obbligo del controllo a vista durante i colloqui, contenuto nell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario.
Title: Phenomenology of a right: affectivity in prison. Comment on judgement n. 10 of 2024.
Abstract [En]: 12 years after from the judgment n. 301 of 2012 and the warning to the legislator not implemented, the Italian Constitutional Court, on the judgment n. 10 of 2024, recognized and affirmed the prisoners’ right to affectivity-sexuality also inside the prison, removing the legal impediment to its exercise, consisting of the mandatory obligation of visual control during family visits, contained in art. 18 of the prison order law.
Parole chiave: diritti dei detenuti, affettività, sessualità, colloqui con i familiari, controllo a vista
Keywords: prisoners’ rights, affectivity, sexuality, family visits, visual control
Sommario: 1. Premessa. 2. Inquadramento della questione: i diritti dei detenuti e l’affettività-sessualità intramuraria. 3. Il precedente: la sentenza n. 301 del 2012. 4. I nuovi fatti: l’ordinanza di rimessione del Magistrato di sorveglianza di Spoleto. 5. La decisione della Corte: la sentenza n. 10 del 2024. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)