
Abstract [It]: Il presente contributo analizza la generale struttura dell’organizzazione amministrativa, e la sua declinazione, in rapporto con la struttura procedurale della funzione. Si argomenta nel senso che tale struttura spiega la linea di continuità tra struttura organizzativa e attività, ma, in ragione dell’impostazione ricostruttiva adottata, si nega la possibilità di obliterare la distinzione tra i due profili. Si considera, inoltre, la necessità di una riconsiderazione complessiva dell’approccio metodologico al tema dell’organizzazione.
Title: General considerations on administrative organization
Abstract [En]: This paper provides general considerations on administrative organization, in regard of the procedural structure characterising administrative functions. Such a structure explains the continuity between administrative organization and administrative activity, but, given the approach adopted, does not allow to deny the distinction between them. Eventually, our analysis clarifies how the current methodological approach on administrative organization has to be reconsidered.
Parole chiave: diritti amministrativo; organizzazione amministrativo; funzione amministrativa; modelli organizzativi; relazioni organizzative
Keywords: administrative law; administrative organization; administrative functions; organizational models; organizational relationships
Sommario: 1. Profili storici e introduttivi. 2. (segue). 3. Considerazione oggettiva e soggettiva dell’organizzazione amministrativa. 4. Il rilievo procedurale dell’organizzazione. La struttura procedurale della funzione. 5. La declinazione del modello organizzativo e delle relative relazioni. 5.1 (segue) I termini di declinazione delle relazioni organizzative. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)