
Abstract [It]: Muovendo dalle più recenti tendenze giurisprudenziali, dottrinarie e normative (anche di livello sovranazionale), il presente lavoro analizza, da una prospettiva di diritto costituzionale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sui modelli decisionali delle PP.AA., concentrandosi in particolare sulla tenuta dei principî, istituti e garanzie costituzionali – in primis: quello di legalità – che informano il procedimento amministrativo, il provvedimento amministrativo e le modalità di tutela degli interessi legittimi dei singoli.
Title: Artificial intelligence in administrative activity: principles and constitutional guarantees in the transition from the regula agendi to the algorithmic rule
Abstract [En]: Moving from the most recent jurisprudential, doctrinal and regulatory trends (including at a supranational level), this work analyses, from a constitutional law perspective, the impact of artificial intelligence on the decision-making models of public administrations, focusing in particular on the maintenance of constitutional principles, institutions and guarantees - first and foremost: the principle of legality - which inform the administrative procedure, the administrative provision and the methods of protecting the legitimate interests of individuals.
Parole chiave: Intelligenza artificiale, Costituzione, principio di legalità, Pubblica amministrazione, procedimento amministrativo
Keywords: Artificial intelligence, Constitution, principle of legality, Public administration, administrative procedure
Sommario: 1. L’utilizzo dell’IA da parte delle Pubbliche amministrazioni: solo una questione di diritto amministrativo? 2. I.A. e provvedimento amministrativo: alcune distinzioni preliminari. 3. Il provvedimento automatizzato tra principio di legalità e riserva di legge: il problema del fondamento legale del ricorso all’I.A.. 4. Quali provvedimenti possono essere delegati all’I.A.? Il falso criterio della discrezionalità. 5. Il potere di ricorrere all’I.A. e la tutela degli interessi legittimi: il sindacato sul provvedimento amministrativo algoritmico secondo l’oscillante giurisprudenza amministrativa. 6. Le prime tendenze della legislazione in materia di esercizio di funzioni amministrative per il tramite dell’IA: qualche conferma e alcune perplessità alla luce delle coordinate costituzionali e sovranazionali. 7. L’impatto dell’I.A. sui percorsi di democratizzazione della P.A.: riserva di legge come riserva di umanità?
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)