
Abstract [It]: Il saggio prende spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale sulla cd. tassa sugli extraprofitti per richiamare alcune recenti pronunce in materia tributaria e collocarle nell’ambito della difficile interpretazione del rapporto tributario che caratterizza il nostro sistema costituzionale. Dopo aver sintetizzato il caso specifico, l’articolo compie una breve disamina dei principi inerenti il rapporto tributario, per verificare con quale grado di continuità (e novità) alcune recenti pronunce, tra cui quella sugli extraprofitti, si inseriscono nella consolidata giurisprudenza.
Title: The Constitutional Duty of Solidarity in the Abstract, the Tax Obligation in the Concrete: Hints for a Reconstruction of the Tax Relationship from Recent Constitutional Jurisprudence
Abstract [En]: Starting from the recent Constitutional Court’s judgment on the so-called extraprofit tax, the article recalls some recent pronouncements on taxation and place them in the context of the complex interpretation of the taxpayers’ duties. After identifying the specific case, the article examines the constitutional principles on taxation, to ascertain with what degree of continuity (and novelty) some recent judgments, including the one on extra-profit, fit into the case-law.
Parole chiave: Capacità contributiva, doveri costituzionali, interesse fiscale, obbligazione tributaria, extraprofitti
Keywords: Ability to pay, constitutional duties, power to tax, tax obligation, extra-profit
Sommario: 1. La cd. Tassa sugli extraprofitti dell’energia: di necessità virtù. 2. La causa petendi contro la tassa sugli extraprofitti. 3. Art. 53 Cost.: scatola vuota o garanzia per il contribuente? Le prime interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza costituzionale. 4. Il tentativo di definire un’autonoma rilevanza della capacità contributiva. 5. La capacità contributiva come attitudine a esprimere una forza economica. 6. Il presupposto espressivo della capacità contributiva. 7. Il sindacato di ragionevolezza nelle vicende tributarie: un argine o uno scudo per il legislatore? 8. L’equilibrio tra dovere fiscale e diritti economici previsti dalla Costituzione. 9. La più recente giurisprudenza della Corte costituzionale tra continuità e novità.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)