
Abstract [It]: Il presente contributo affronta i temi dell’accesso al cibo e della lotta contro lo spreco alimentare attraverso il prisma del principio costituzionale di dignità umana in una prospettiva di diritto comparato. In particolare, prestando soprattutto attenzione all’intervento della giurisprudenza in materia, si cercherà di cogliere i profili comuni delle pronunce di alcune Corti, sia in relazione al riconoscimento di un diritto “positivo” di accesso al cibo a partire da altri principi costituzionali, sia rispetto alla possibilità di implementare in sede giudiziaria l’esistenza di un “autonomo” diritto all’implementazione di politiche contro lo spreco alimentare.
Title: Dignity as a legal parameter for the right to food and fight against food loss and waste in comparative law
Abstract [En]: The present essay aims at addressing the issues of access to food and fight against food waste through the prism of the constitutional principle of human dignity in a comparative law perspective. In particular, paying particular attention to the role of some Courts on the matter, the objetive is to grasp the common profiles of some judgments, both in relation to the recognition of a “positive” right of access to food built up from other constitutional principles and to the possibility of implementing in a judicial way the existence of an “autonomous” right to public policies and actions against food waste.
Parole chiave: diritto al cibo, spreco alimentare, dignità, Costituzione, giurisprudenza
Keywords: right to food, food loss and waste, dignity, Constitution, case-law
Sommario: 1. Introduzione: dignità, Costituzioni e diritto al cibo. 2. Il diritto al cibo come declinazione del principio dignitario in alcune sentenze: spunti comparati. 3. Una (piccola?) novità: il principio della lotta allo spreco alimentare come criterio giurisprudenziale “autonomo”. 4. Alcune riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)