stato » dottrina
-
di Beniamino Caravita di Toritto
Dal “bipolarismo conflittuale” alla (speranza della) reciproca legittimazione degli schieramenti politici: brevi riflessioni partendo da un libro recente
.jpg)
Il governo e la sua maggioranza parlamentare, così come usciti dalle elezioni del 12-13 aprile 2008, sono nella classica fase di “luna di miele” post-elettorale. Di un governo disegnato intorno alla personalità del leader se ne mette in luce – giustamente – la compattezza come precondizione per la realizzazione degli obiettivi politici. L’opposizione del Pd è ancora alla ricerca di un suo assestamento, cercando di non disperdere l’importante patrimonio di omogeneità politica e di novità istituzionale capitalizzato, pur nella sconfitta, nelle elezioni di aprile. L’opposizione radicale si lecca le ferite della sua esclusione dalle assemblee rappresentative alla ricerca di una nuova strategia. L’opposizione di centro è chiaramente indecisa tra il recupero di un rapporto sulla sua destra ovvero il perseguimento di una – ad oggi improbabile – strategia centrista.
Eppure, la luna di miele non dura in eterno; ne è consapevole lo stesso Presidente del Consiglio, il quale ben sa di dover risolvere in tempi brevi, se non brevissimi, le principali emergenze sul tappeto, che, altrimenti, verranno imputate, non più al precedente, bensì al suo governo: Alitalia; rifiuti; aumento del potere di acquisto delle famiglie; sicurezza, sono temi che richiedono una immediata soluzione.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)