stato » dottrina
-
di Donato Bruno
Quale federalismo per l'Italia?
Gli interventi di revisione che tra il 1999 e il 2001 hanno interessato il Titolo V della Parte II della Costituzione hanno profondamente modificato il quadro dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali, avviando una trasformazione del regionalismo italiano in direzione di un assetto più marcatamente federalistico.
Benché non siano mancati, in questi anni, gli interventi volti all’attuazione della riforma sul piano della legislazione ordinaria (a partire dalla “legge La Loggia” del 2003), né si possa trascurare il fondamentale ruolo svolto dalla giurisprudenza costituzionale, si può tuttavia dire che all’inizio della XVI legislatura restano ancora aperte le principali questioni istituzionali poste dalla riforma del Titolo V, questioni collocabili in estrema sintesi sulle seguenti tre direttrici...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)