stato » documentazione
-
Servizio Studi della Camera - Dipartimento Bilancio e Finanze,
Servizio Studi della Camera - Dipartimento Bilancio e Finanze-Il federalismo fiscale in Italia
Nella XIV e nella XV legislatura il tema del federalismo fiscale è stato oggetto di iniziative, anche di carattere legislativo, dalle quali emergono le questioni fondamentali per l’attuazione all’articolo 119 della Costituzione. Nella XIV legislatura il Governo ha istituito l’Alta Commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale, che ha prodotto una complessa relazione. Nella XV legislatura il Governo ha presentato un disegno di legge (A.C. 3100), “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale”. Anche la regione Lombardia ha presentato una sua proposta (A.C. 2844) recante “Nuove norme per l’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”, ripresentata nella legislatura in corso (A.S. 316), con limitatissime modifiche di carattere formale. La Conferenza delle regioni e delle province autonome per l’avvio della XVI Legislatura ha espresso la sua posizione in un documento sui principi applicativi dell’articolo 119 della Costituzione.
(segue)
Dossier 'Conferenza interparlamentare sul tema ''Rafforzare la competitività dell’UE: Un dialogo interparlamentare su migliori quadri per l’innovazione e la crescita'' Copenaghen, 18-19 settembre 2025'
(17/09/2025)
Dossier 'Misure urgenti in materia di giustizia'
(17/09/2025)
Dossier 'Elementi per la verifica di sussidiarietà - Le proposte legislative della Commissione europea volte a semplificare il quadro normativo dell'UE sulle sostanze chimiche'
(17/09/2025)
Dossier 'Misure urgenti per il commissariamento dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù'
(17/09/2025)
Dossier 'La legge elettorale della Regione Marche'
(17/09/2025)