
I conflitti che agitano, ormai da non pochi anni, i rapporti tra la politica e la giustizia necessitano di essere affrontati mediante un approccio complessivo che tenga conto della ineluttabilità di rimodellare il quadro dei principi costituzionali posti a presidio di tali profili della vita pubblica ed istituzionale. Senza un attento riesame delle disposizioni costituzionali, infatti, sarebbe vano procedere a interventi di mero aggiustamento delle leggi vigenti ovvero continuare a sollecitare stancamente la moderazione dei toni negli atteggiamenti – e, va aggiunto, soprattutto nelle dichiarazioni – degli organi e delle autorità direttamente coinvolte. Infatti, qualunque attività di riforma legislativa troverebbe innanzi a sé l’opposizione di chi facilmente si appellerebbe al testo – o, più verosimilmente, alle interpretazioni più o meno prevalenti – della Costituzione vigente, sicché un tentativo di tal tipo sarebbe tacciato di “offesa alla Costituzione” con tutto ciò che ne discenderebbe in termini di consenso nell’opinione pubblica ed in particolare nei ceti intellettuali che tanta parte hanno nella formazione di quest’ultima. Anche la retorica degli appelli alla moderazione ha scarsa capacità di incidere sui comportamenti concretamente adottati, se soltanto si considera la ragguardevole distanza che separa l’etica del “politicamente corretto” – tanto manifestata dalle varie parti in competizione – e la logica degli interessi di parte che guida le azioni di non pochi dei protagonisti del presente panorama istituzionale. Allora, se, come sembra doversi riconoscere, la Costituzione vigente appare insufficiente a porre criteri, limiti e condizioni utilmente applicabili per affrontare una situazione conflittuale che ha raggiunto toni così aspri da risultare ormai dirimente per l’ordinato svolgersi della vita associata nel nostro ordinamento democratico, è dovere di tutti impegnarsi nella ricerca di nuove soluzioni di rilievo costituzionale che siano non soltanto largamente condivise, ma anche e soprattutto capaci di ridare serenità allo svolgimento delle funzioni pubbliche tutte, sia di quelle fondate sulle forme della rappresentanza politica, sia di quelle volte ad assicurare la giustizia nell’osservanza delle leggi.
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Istituzione della tabella triennale 2023-2025 degli enti privati di ricerca'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Camera dei deputati- Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)