stato » dottrina
-
di Vincenzo Lippolis
Il rapporto tra Corte dei Conti e Parlamento e le prospettive della 'valutazione delle politiche pubbliche'.
La collaborazione della Corte dei conti con il Parlamento nasce, nell’Europa continentale, insieme all’affermazione del regime parlamentare, cui è connaturato il potere delle assemblee elettive di controllare e deliberare il bilancio dello Stato. In Francia come in Italia - ove la Corte è una filiazione dell’ istituzione francese - si sviluppa un’analoga traiettoria storica che è quella di una magistratura finanziaria posta all’origine nelle mani dell’ esecutivo, ma che si accosta progressivamente al Parlamento....
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)