stato » dottrina
-
di Luigi Benvenuti
Riflessioni in tema di città metropolitana
Il tema della città metropolitana assume rinnovati motivi di attrazione soprattutto in un periodo di crisi profonda, in cui ci si interroga circa le modalità di partecipazione della società alle istanze di cambiamento e di sviluppo economico-sociale, mentre il paese è stagnante e arroccato su posizioni difensive. Spesso nel dibattito sull’argomento sono prevalsi i timori di condizionamenti da parte degli enti locali contro-interessati, aggravati dal quadro di insieme di una finanza regionale e locale alla ricerca di un assetto definitivo, mentre si è assistito talora ad una vera e propria cattura delle periferie nei confronti del potere centrale, “imponendo i propri interessi di parte e nello stesso tempo impedendogli di svolgere, il che è ancora più grave, il ruolo cruciale di garanzia del sistema […]”. Oppure si è trattato di una preferenza per altri modelli collaborativi quali raccordi, intese, convenzioni, considerati più idonei che non il ricorso ad uno specifico soggetto istituzionale per la soluzione di problemi sovra comunali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)