stato » dottrina
-
di Pierpaolo Forte
Aggregazioni pubbliche e governo locale
Il mio intervento intende proporre, pur non prescindendo completamente dall’attualità, anche qualche riflessione che possa essere utile a un discorso di più lungo periodo, che possa aiutarci non solo a comprendere la situazione nella quale ci troviamo, ma se possibile anche a riprendere e proporre degli argomenti di carattere un po’ più generale e teorico, che riescano a dare maggiore solidità ad alcune argomentazioni connessa al tema della razionalizzazione dei sistemi locali. La situazione dei Comuni in Italia è ben nota a tutti; sono grosso modo ottomila e lo sono da tanto tempo. Il Paese in questo non è particolarmente cambiato in questi centocinquanta anni di vita unitaria, durante i quali, con urgenza alternata, il problema è sempre stato molto presente. Non a caso, la legge comunale e provinciale fu tra le prime avvertite come esigenza politica già all’indomani della unità del Regno d'Italia, tanto che, è ben noto, fu oggetto di una delle leggi comprese in un pacchetto di riunificazione già nel 1865. E’ ben noto anche che cominciarono sin da subito riflessioni per capire quanto questo assetto potesse essere utile ad un sistema di governo. Tralasciando il periodo tardo ottocentesco, che pure conobbe dei tentativi, è poi noto che dopo il primo conflitto mondiale al fascismo riuscì un intervento di riduzione del numero dei Comuni con le forbici a punte lunghe, con interventi molto drastici, ed è anche significativo per chi ricorda quel tratto di storia che, appena risorse in qualche modo la legittimazione popolare della politica e del governo, con l’insediamento di fenomeni democratici, con la nascita della Repubblica costituzionale, molti dei Comuni che erano stati riunificati un po’ d’autorità nel corso del ventennio trovarono strumenti e modi per nuovamente distinguersi gli uni dagli altri, e quindi per ritornare alla situazione quo ante... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)