stato » dottrina
-
di Pierpaolo Forte
Aggregazioni pubbliche e governo locale
Il mio intervento intende proporre, pur non prescindendo completamente dall’attualità, anche qualche riflessione che possa essere utile a un discorso di più lungo periodo, che possa aiutarci non solo a comprendere la situazione nella quale ci troviamo, ma se possibile anche a riprendere e proporre degli argomenti di carattere un po’ più generale e teorico, che riescano a dare maggiore solidità ad alcune argomentazioni connessa al tema della razionalizzazione dei sistemi locali. La situazione dei Comuni in Italia è ben nota a tutti; sono grosso modo ottomila e lo sono da tanto tempo. Il Paese in questo non è particolarmente cambiato in questi centocinquanta anni di vita unitaria, durante i quali, con urgenza alternata, il problema è sempre stato molto presente. Non a caso, la legge comunale e provinciale fu tra le prime avvertite come esigenza politica già all’indomani della unità del Regno d'Italia, tanto che, è ben noto, fu oggetto di una delle leggi comprese in un pacchetto di riunificazione già nel 1865. E’ ben noto anche che cominciarono sin da subito riflessioni per capire quanto questo assetto potesse essere utile ad un sistema di governo. Tralasciando il periodo tardo ottocentesco, che pure conobbe dei tentativi, è poi noto che dopo il primo conflitto mondiale al fascismo riuscì un intervento di riduzione del numero dei Comuni con le forbici a punte lunghe, con interventi molto drastici, ed è anche significativo per chi ricorda quel tratto di storia che, appena risorse in qualche modo la legittimazione popolare della politica e del governo, con l’insediamento di fenomeni democratici, con la nascita della Repubblica costituzionale, molti dei Comuni che erano stati riunificati un po’ d’autorità nel corso del ventennio trovarono strumenti e modi per nuovamente distinguersi gli uni dagli altri, e quindi per ritornare alla situazione quo ante... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il management algoritmico nel lavoro mediante piattaforma: osservazioni sulle prime regole di portata europea
Mariapaola Aimo (23/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Un treno al traguardo con alcuni vagoni rimasti fermi
Anna Maria Alaimo (23/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Lavoro da remoto e mobilità transfrontaliera: il regime di sicurezza sociale applicabile nel prisma del diritto eurounitario
Luisa Monterossi (23/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza della città, tecnologie digitali e intelligenza artificiale: tra regole europee, garanzie costituzionali e autonomia locale
Giuseppe Bergonzini (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
I rinnovi delle concessioni di piccola derivazione idroelettrica: tra autoproduzione, scarsità della risorsa idrica e strumentalità dell’uso dell’acqua
Giorgio Capra (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Le nuove frontiere del diritto: successione mortis causa e patrimonio digitale
Giuseppe Colacino (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quis custodiet ipsos custodes? L’organizzazione della Corte costituzionale quale strumento di garanzia della sua indipendenza
Matteo Cosulich (22/10/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La realizzazione delle infrastrutture per lo sviluppo sociale secondo le regole degli appalti pubblici internazionali
Simone Francario (22/10/2024)