stato » dottrina
-
di Gianluca Gardini
La razionalizzazione del sistema locale in Italia e in Europa. Una introduzione
Quando abbiamo pensato a questo incontro, lo scenario politico-istituzionale era diverso e la riforma delle Province sembrava imminente. Gli eventi però si susseguono veloci: l’attualità sottrae argomenti alla discussione scientifica, ma non per questo svuota di contenuti il tema del riordino territoriale e della razionalizzazione dei livelli di governo, che rimane un tema centrale, se non per questa legislatura, per la prossima. Con la legge di stabilità per il 2013, il legislatore ha infatti “congelato” il lavoro sin qui svolto per la riforma del livello provinciale e, per non renderlo inutile, ne ha sospeso l’applicazione fino al 31 dicembre 2013, gravando del problema il prossimo Parlamento. La speranza, dunque, è ci siano ancora le condizioni per mettere mano a un riordino complessivo, sistemico, delle autonomie territoriali. Le relazioni che seguiranno mostreranno, in un’ottica comparata, l’esistenza di una tendenza anche europea a rivedere i livelli di governo e a riorganizzare il sistema delle autonomie locali: a dimostrazione che non si tratta di un problema vissuto solo dal nostro Paese. È ovvio che la crisi induce a ripensare all’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati, autonomi, e, trovandosi l’Europa sotto la sferza di una crisi economica profonda, il riordino territoriale è un tema che accomuna vari ordinamenti europei... (sfoglia)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)