stato » dottrina
-
di Gianluca Gardini
La razionalizzazione del sistema locale in Italia e in Europa. Una introduzione
Quando abbiamo pensato a questo incontro, lo scenario politico-istituzionale era diverso e la riforma delle Province sembrava imminente. Gli eventi però si susseguono veloci: l’attualità sottrae argomenti alla discussione scientifica, ma non per questo svuota di contenuti il tema del riordino territoriale e della razionalizzazione dei livelli di governo, che rimane un tema centrale, se non per questa legislatura, per la prossima. Con la legge di stabilità per il 2013, il legislatore ha infatti “congelato” il lavoro sin qui svolto per la riforma del livello provinciale e, per non renderlo inutile, ne ha sospeso l’applicazione fino al 31 dicembre 2013, gravando del problema il prossimo Parlamento. La speranza, dunque, è ci siano ancora le condizioni per mettere mano a un riordino complessivo, sistemico, delle autonomie territoriali. Le relazioni che seguiranno mostreranno, in un’ottica comparata, l’esistenza di una tendenza anche europea a rivedere i livelli di governo e a riorganizzare il sistema delle autonomie locali: a dimostrazione che non si tratta di un problema vissuto solo dal nostro Paese. È ovvio che la crisi induce a ripensare all’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati, autonomi, e, trovandosi l’Europa sotto la sferza di una crisi economica profonda, il riordino territoriale è un tema che accomuna vari ordinamenti europei... (sfoglia)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)