A seguito delle elezioni europee del 23-26 maggio 2019 e tenuto conto delle diverse scadenze previste, gli Stati membri dell’Unione europea e le principali famiglie politiche europee, il 2 luglio 2019, dopo un serrato negoziato, sono riusciti ad individuare le personalità da porre alla testa delle principali istituzioni politiche dell’Unione (Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamento europeo), nonché dell’istituzione che guida la politica monetaria dell’Unione (Banca centrale europea). Vale la pena di ricordare che, per quanto riguarda la Commissione europea, il cui mandato cessa il 31 ottobre 2019, le posizioni apicali cui provvedere sono in linea di principio due e riguardano la presidenza, guidata negli ultimi cinque anni dal popolare lussemburghese Jean-Claude Juncker, e la posizione di alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, che è al contempo vicepresidente della Commissione europea, detenuta nell’ultimo quinquennio dalla socialista e democratica italiana Federica Mogherini. Peraltro, al fine di raggiungere un compromesso più ampio, soprattutto sotto il profilo dell’equilibrio geografico tra Stati membri e tra le famiglie politiche che formano la maggioranza al Parlamento europeo, il Consiglio europeo ha anche preso in considerazione l’inserimento nel pacchetto globale di nomine anche talune posizioni di vicepresidente della Commissione, nonostante che, ai sensi del trattato, la relativa nomina sia prerogativa del presidente della Commissione (art. 17, par. 6, lett. c). Per quanto concerne la presidenza stabile del Consiglio europeo, che ha una durata di due anni e mezzo, rinnovabile una sola volta, la funzione, ricoperta dal 2014 dal popolare polacco Donald Tusk, viene a scadenza il 30 novembre 2019. Per quanto riguarda il presidente della Banca centrale europea, che ha un mandato di otto anni, l’ex governatore della Banca d’Italia Mario Draghi cesserà il 31 ottobre 2019. Infine, il Parlamento europeo, presieduto dal 17 gennaio 2017 dal popolare italiano Antonio Tajani, il 3 luglio 2019 ha eletto il proprio presidente, 14 vicepresidenti e 5 questori… (segue)
Tra dilemmi ed opportunità: la vittoria di Donald Trump e le sfide per la democrazia negli Stati Uniti
Francesco Clementi (20/11/2024)
La prossima pronuncia della Corte costituzionale sulla “legge Calderoli”: quali prospettive costituzionali?
Giulio M. Salerno (06/11/2024)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema nell’assetto attuale della forma di governo italiana. Le ragioni di una ricerca
Carlo Colapietro (01/11/2024)
Le elezioni presidenziali 2024 e la crisi di fiducia nelle relazioni Stati Uniti – Cina
Giovanni B. Andornino (23/10/2024)
Fino a che punto possono tenersi distinte le vicende della forma di governo da quelle della forma di Stato?
Antonio Ruggeri (09/10/2024)