
di Matteo Monti
La presente introduzione si propone di analizzare il quadro teorico in cui si inserisce questo numero speciale della Rivista “Federalismi”, di presentarne la struttura e i diversi contributi che lo compongono. La base teorica di questo numero è che con la diffusione del web 2.0 e delle tecnologie digitali, il divario tra produttori e consumatori - di cultura, di scienza, di notizie - è diventato sempre più sfumato e sembra assistersi a una vera e propria crisi di fiducia tra esperti e cittadini nel mondo digitale. Questo numero speciale si propone di analizzare il problema della disinformazione da un punto di vista innovativo, riunendo studiosi di spicco di diversi settori e abbracciando una prospettiva interdisciplinare.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)
Il nuovo corso della Corte costituzionale italiana sui rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea: è davvero una questione di “tono”?
Lucia Serena Rossi (21/05/2025)