
L’oggetto del seminario è tale che c’è il rischio di allargare troppo l’ambito dei temi trattati, rendendo dispersivo e in definitiva poco utile l’incontro. Invece se gli interventi si concentreranno su alcuni fondamentali profili, sarà più facile evidenziare quali sono i principali orientamenti che esistono nella comunità dei costituzionalisti, e così anche le distanze ma anche le mediazioni possibili tra linee diverse di politica costituzionale. Il tutto in un’ottica costruttiva e non partigiana perché le istituzioni sono la “casa comune”. Prima di indicare i profili che, a nostro parere, sono di maggiore interesse, crediamo opportuno fare una premessa. Il seminario non è diretto a fare un’analisi di diritto costituzionale comparato né a individuare quello che in astratto è il miglior modello istituzionale. Piuttosto, si pone il problema di quali sono le riforme istituzionali che nelle specifiche condizioni storiche e sociali dell’Italia d’oggi possono contribuire a rafforzare la legittimità democratica delle istituzioni e la loro rappresentatività insieme con la stabilità e l’efficacia decisionale. Nella prospettiva tratteggiata i profili che, a nostro sommesso parere, può risultare utile affrontare possono essere così sintetizzati: Infine, il successo in termini di partecipazione che ha avuto l’iniziativa, organizzata dalla rivista Federalismi e ospitata dal Cnel, impone due precisazioni. La prima è che ciascun intervento dovrà concentrarsi nei tempi stabiliti di cinque minuti. Siamo consapevoli che un limite temporale così ristretto limiterà la ricchezza dell’analisi, ma di contro imporrà a ciascuno di indicare nettamente la propria posizione e di concentrarsi su quelli che ritiene i punti davvero importanti. Il rispetto del limite temporale consentirà, peraltro, di esprimere la propria opinione ad un numero più elevato di studiosi. La seconda è che tutti i partecipanti, quindi anche coloro che non faranno in tempo ad intervenire, potranno rassegnare le loro riflessioni ad un contributo scritto, che verrà pubblicato sulla rivista Federalismi e in un volume della relativa collana edita da Giappichelli; per maggiore snellezza e celerità si raccomanda una lunghezza di non più di 30.000 battute, spazi inclusi, con sole note essenziali e consegna entro fine mese. Vi ringraziamo dell’attenzione che avete concesso a questa nota e vi salutiamo cordialmente, nell’attesa di incontravi personalmente il 17 maggio alle ore 16.00 nella bella sede del Cnel.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Con AI Verso la Società digitale
Franco Pizzetti (20/09/2023)
Riforme istituzionali e forme di governo
Giovanni Pitruzzella e Annamaria Poggi (06/09/2023)
Dal governo Draghi al governo Meloni: diversa maggioranza stessi problemi. Anzi, forse, qualcuno in più
Annamaria Poggi (09/08/2023)
Il contributo della Corte EDU all’effettività dei diritti umani in Italia
Guido Raimondi (04/08/2023)