
Quella che si chiude il 12 giugno 2022 è stata una stagione referendaria singolare. Nonostante tutto si è potuta svolgere nel pieno della pandemia. Si sono concentrati in un’unica vicenda temi eterogenei: alcuni istituzionali, nei quesiti sulla “giustizia giusta”; altri sociali, in quelli su eutanasia, cannabis, green pass e caccia. Nel primo caso, si è trattato della riproposizione di referendum che già in passato si erano affacciati sulla scena (tranne, ovviamente, quello sull’incandidabilità) e, talora, erano stati anche votati. Nel secondo, invece, c’è stata una combinazione di motivi: alcuni reiteravano precedenti iniziative in parte analoghe (cannabis e caccia); quelli sul green pass hanno rappresentato una novità. Se, però, nel caso del referendum sulla eutanasia legale (secondo la formula impiegata dai promotori) si è trattato di un quesito... (segue)
L’articolo muove dalla Guerra russo-ucraina per sviluppare alcune considerazioni sull’emergenza militare come motore della politicizzazione dello spazio pubblico europeo. Si richiama in primo luogo l’attenzione sul gap esistente tra occidentalizzazione... (segue)
Nonostante il dibattito sulle teorie della secessione si sia certamente attenuato rispetto al passato – in Italia così come in Europa – i pericoli delle spinte indipendentiste sono sempre in agguato, spesso alimentate da partiti politici. In Europa, le significative esperienze... (segue)
Il presente contributo ambisce ad esaminare il ruolo della scienza nella crisi pandemica da COVID-19 e l’impatto sul processo decisionale nazionale ed internazionale. Uno degli ambiti maggiormente incisi dalla pandemia è la scuola, che, nelle fasi più delicate e difficili... (segue)
Il saggio, partendo dall’analisi dei concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale, intende descrivere la differente nozione di sostenibilità dell’azione procedimentale amministrativa, focalizzando l’attenzione su due criteri che, nonostante richiedano un apposito bilanciamento, non sempre riescono ad essere attuati... (segue)
La lunga e straordinaria carriera scientifica di Valerio Onida inizia con la tesi di laurea, discussa nel 1958 sotto la guida di uno dei costituzionalisti più autorevoli… (segue)
L'applicazione della tecnologia blockchain al settore pubblico si intreccia inevitabilmente... (segue)
Il contributo intende ricostruire la figura del concessionario pubblico attraverso l’analisi del regime dei suoi... (segue)