
La felice intuizione del Prof. Caravita è stata accolta con entusiasmo dagli studiosi (anche da quelli più giovani) che manifestano sensibilità per i diritti e per il modo di “fare diritto” collocati “oltre l’Occidente giuridico”. Il Focus è così progressivamente diventato in luogo di riferimento per chi, non solo nell’università italiana, avverte con curiosità e interesse la volontà di approfondire i tratti di una delle aree geo-giuridiche oggi più dinamiche e vitali nel panorama della comparazione giuridica. La prematura scomparsa del Prof. Caravita non ha interrotto questo felice esperimento. Al contrario: la Redazione ha colto le potenzialità dell’esperienza maturata e ha manifestato la volontà di proseguire con vigore nel mappare i percorsi e i processi d’evoluzione del costituzionalismo africano, anche introducendo... (segue) v.f., e.a.i, m.n.Il Focus Africa nato nel 2013 da una felice intuizione del Prof. Beniamino Caravita, si rinnova nel 2017 con l’obiettivo di diffondere presso un pubblico più vasto di quello dei comparatisti (e degli africanisti) italiani i temi, il dibattito e le sfide del costituzionalismo africano contemporaneo. Il Focus si proponeva di realizzare tale obiettivo mediante una chiave di una lettura privilegiata, rappresentata dalla giurisprudenza “di tono costituzionale” delle corti sovranazionali d’area e degli organi nazionali di giustizia costituzionale (di tipo concentrato e diffuso).
+ African Constitutionalism in the XXI Century: A New 'Wave' of Constitution-building Processes? [ENG]
Questo articolo analizza la giurisprudenza della Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, in particolar modo in relazione ai diritti politici ed elettorali. Il contributo propone una riflessione sul ruolo della suddetta corte nella promozione della democrazia, buon governo e rule of law nel continente. Nonostante alcuni... (segue)
l contributo si propone di analizzare il processo che ha condotto all’approvazione della Costituzione keniota nell’agosto del 2010 in prospettiva storica. Attraverso la narrazione della vicenda evolutiva dello Stato dell’Africa subsahariana si cercherà di sostenere che tale Costituzione è solo una delle tappe di un continuo e dinamic...(segue
Il Comitato africano di esperti sui diritti e il benessere del minore si è nuovamente pronunciato in merito all’esercizio del diritto all’istruzione. Con una recente decisione, adottata nel 2022, l’organo di controllo ha accertato la non conformità dell’ordinamento interno della Tanzania agli obblighi internazionali discendenti dalla...(segue)
Questo studio intende effettuare un’analisi critica della risposta all'emergenza al Coronavirus in Sud Africa. Partendo dalla sentenza dell'Alta Corte adottata nel 2020, si esaminerà la differenza, in particolare dal punto di vista delle garanzie democratiche, tra lo stato di emergenza e lo stato di calamità nazionale. Il focus di questo lavoro verterà sui...(segue)
23/12/2024
12/08/2024
15/12/2023
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013