
Editoriale di Luisa Cassetti
L’obiettivo di questo Focus, dedicato alle politiche di prevenzione e contrasto della corruzione, è quello di mettere in luce il valore e il significato del quadro della regolazione internazionale ed europea per alcuni ordinamenti latinoamericani (Argentina, Brasile, Messico, Uruguay). Da un recente Dossier dell’OCSE sulla prevenzione della corruzione negli appalti pubblici emerge che il giro di affari che ruota attorno alle procedure di appalto necessarie alle pubbliche amministrazioni per procurarsi beni, servizi e prestazioni lavorative ammontava nel 2013 a 4,2 trilioni di euro: il rischio di pratiche corruttive è alto sia negli appalti nazionali che in quelli organizzati dai governi locali.... (segue)
Hace cinco años analizamos en la Facultad de Estudios Superiores Aragón los “Instrumentos jurídicos para un combate contra la corrupción” en el Tercer Congreso Iberoamericano y Cuarto Mexicano de Derecho Administrativo celebrado los días... (segue)
Pretendemos neste texto tratar do tema que envolve os mecanismos institucionais e jurídicos de combate à corrupção que têm surgido na experiencia política e governamental do Brasil nos últimos anos, decorrente de seu perfilhamento internacional... (segue)
La storia della corruzione amministrativa è difficile da raccontare, proprio perché si nasconde, si cela, ma è alquanto ciclica e ripetitiva, in Italia come in altri paesi. Il dibattitto su etica e amministrazione offre l’incentivo per un ripensamento complessivo del sistema... (segue)
Osservando lo stratificarsi delle non poche norme internazionali di hard e di soft law sembra possibile... (segue)
Los temas de transparencia y corrupción sugieren especial atención con respecto.. (segue)
El bajo nivel en la construcción institucional y el consecuente despliegue de los patrones de corrupción... (segue)
07/07/2023
14/03/2022
02/08/2021
23/12/2019
21/12/2018
22/12/2017
23/12/2016
18/12/2015
19/12/2014
25/11/2013
15/02/2010