stato » dottrina
-
di Nicolò Zanon
A prima lettura sulla “guerra tra Procure” e sull’intervento del “Custode della Costituzione”
(3).jpg)
La magistratura è nell’occhio del ciclone. Lo è soprattutto nell’immagine che essa dà di sé stessa. Mentre moltissimi magistrati fanno bene e con impegno il loro quotidiano lavoro, alcuni assumono comportamenti che sembrano pensati apposta per gettare discredito sull’intero ordine giudiziario.
L’appello inviato qualche settimana dai vertici dell’Associazione Nazionale Magistrati all’ONU, come se l’Italia fosse un Paese che mette davvero in discussione autonomia e indipendenza della magistratura, ha finito per esporre l’Associazione a considerazioni ironiche sulle prime pagine dei più importanti quotidiani.
Il colmo si tocca però con l’assurda e clamorosa guerra sul cd. “caso De Magistris”. Pubblici ministeri delle due procure di Salerno e Catanzaro che si iscrivono vicendevolmente sul registro degli indagati e provvedono a sequestrarsi reciprocamente gli atti d’indagine. Una guerra che disorienta l’opinione pubblica e azzera ai suoi occhi il prestigio dell’intero ordine giudiziario. Una guerra che lambisce lo stesso CSM, che processò disciplinarmente e dispose il trasferimento del dr. De Magistris, e getta qualche schizzo di fango persino sul suo vice-Presidente Mancino. Una guerra, infine, che si arricchisce di ulteriori dettagli, poiché si apprende (cfr. l’intervista al Ministro Alfano, Il Foglio del 5 dicembre) che i p.m. di Salerno avrebbero messo sotto inchiesta anche i cinque ispettori inviati qualche mese fa dal Ministro per far luce sulle ragioni dello scontro.
Scontro che monta d’intensità e attira infine l’attenzione del Custode della Costituzione.
Il Capo dello Stato, con due note ufficiali indirizzate alle due Procure, chiede infatti gli atti delle indagini, affermando che si tratta di una vicenda senza precedenti, che suscita inquietanti interrogativi e provoca vasta eco sui mezzi d’informazione..
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)