
Nel primo semestre del 2009 sono state depositate le prime sentenze su ricorsi presentati contro alcuni dei numerosi provvedimenti sanzionatori adottati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in applicazione delle norme in materia di pratiche commerciali scorrette (d.lgs. 146/2007, che ha modificato gli artt. 20 e segg. del codice del consumo).
I casi giudiziari in materia sono stati affidati sempre alla medesima sezione del TAR Lazio. Ciò dovrebbe contribuire a dare certezza giuridica ai destinatari della disciplina: la concentrazione del potere decisorio dovrebbe far sì che, con l’accumulo dei precedenti, la prevedibilità delle soluzioni divenga molto elevata. Proprio per questo suscitano tuttavia sconcerto alcuni contrasti interni alla giurisprudenza della prima sezione del tribunale amministrativo romano, che si sono manifestati in questa prima fase applicativa e che saranno segnalati nel corso della presente rassegna. C’è solo da augurarsi che questi contrasti siano rapidamente superati, mediante una rimeditazione dei problemi (nonché, probabilmente, con le indicazioni che verranno, fra non molto, dalle pronunce del Consiglio di Stato).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)