stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Ma chi insegnerà il federalismo fiscale? Ipotesi sull'applicazione dell'art. 28 della legge n. 240 del 2010
L’attuazione dell’art. 119 della Costituzione, attraverso la legge n. 42 del 2009 e i successivi decreti legislativi, comporterà una innovazione profonda nella pubblica amministrazione del nostro Paese, sia nello Stato che nelle autonomie territoriali.
Così, per fronteggiare le esigenze conoscitive in materia, l’art. 28 della c.d. “Riforma Gelmini” prevede che per la formazione e l’aggiornamento dei funzionari pubblici, con particolare attenzione al personale degli enti locali, sia istituto un Fondo per la formazione e l’aggiornamento della dirigenza presso il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca con una autorizzazione di spesa di 2 milioni di euro l’anno dal 2012 al 2017.
A valere su detto fondo, ai sensi della normativa, il Ministro “può concedere contributi per il finanziamento di attività di studio, ricerca e formazione sviluppate da università pubbliche in collaborazione con le Regioni e gli enti locali”; inoltre, alle risorse del fondo possono accedere “università pubbliche, private, fondazioni tra università ed enti locali, anche appositamente costituite, nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, in numero massimo di due sul territorio nazionale, di cui una avente sede nelle aree delle Regioni dell’obiettivo 1 di cui al regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)