stato » dottrina
-
di Gabriele Maestri
Scudo (in)crociato: le dispute sul simbolo della Democrazia Cristiana a una svolta definitiva?
La disputa giudiziaria consumatasi tra le forze politiche che si richiamano espressamente all’esperienza della Democrazia cristiana è certamente tra quelle che, negli ultimi anni, ha visto opporsi con più accanimento diverse forze politiche, al fine di rivendicare la titolarità e il legittimo uso di una denominazione e di un contrassegno. A seguito della “fine” di quel partito, sono iniziate molte controversie che hanno riguardato gli aspetti più diversi, spesso avendo a che fare con il patrimonio della formazione politica, ma arrivando fin dall’inizio a investire i segni distintivi del partito, compreso naturalmente il simbolo. La vicenda dura da oltre 15 anni e potenzialmente non è ancora conclusa, anche se alla fine del 2010 la Suprema Corte di Cassazione ha emesso la sentenza che pone termine a uno dei filoni più noti della battaglia sullo scudo crociato; nelle pagine che seguono interagiscono norme di diritto privato e pubblico, elaborazioni giurisprudenziali, considerazioni sul funzionamento e la “democrazia interna” dei partiti, norme elettorali e perfino soluzioni grafiche... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)