stato » dottrina
-
di Stefano Nespor
La Grecia si salverà? Riflessioni a margine di 800 anni di follia finanziaria
La Grecia sembra condannata ad abbandonare l’euro con ripercussioni ancora imprevedibili sull’assetto dell’economia europea e, in particolare, dei paesi dei quali è maggiormente debitrice. L’intera Europa, o quantomeno l’Europa legata dalla moneta unica, è sull’orlo di una crisi economica di enormi proporzioni che addirittura fa impallidire il sogno europeistico che fino ad oggi aveva animato la politica comunitaria. Questa volta è diverso. O forse no. This time is different. Eight centuries of Financial Folly è il provocante titolo di un libro di due economisti, Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff (Princeton University Press 2009) il cui insegnamento è semplice: non importa quanto diversa sembra questa crisi finanziaria da quelle che la hanno preceduta, tutte le crisi hanno qualcosa in comune. Rendersi conto che non c’è nulla, in questo settore, di straordinariamente nuovo o diverso può forse aiutare a prevenire in futuro nuove e ancor peggiori disastri economici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)