stato » dottrina
-
di Andrea Graziosi
Valutazione della ricerca e 'questione della lingua'
L’articolo di Galli sulla valutazione della ricerca e la "questione della lingua" solleva problemi importanti, che mi sono posto da presidente della Società degli storici contemporanei e mi pongo da coordinatore dell’Anvur, la nuova agenzia della valutazione, per l’area 11 (Storia, Filosofia, Geografia, Demoetnoantropologia, Psicologia, Pedagogia).
L’italiano è stato, con francese, inglese e tedesco, una delle lingue di cultura europee, e ancora all’inizio del XIX secolo il bacino dei suoi parlanti, dialettofoni inclusi, era per ampiezza il settimo del mondo. Oggi però, tranne che in alcune nicchie, l’italiano come lingua di cultura conta poco, il nostro bacino linguistico è scivolato al 22° posto, e si prevede che scenderà al... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)